San Valentino vibes: alcune canzoni d’amore simboliche ripercorrono il trentennio musicale

14 Febbraio 2023

Oggi 14 febbraio è il giorno di San Valentino, la festa in cui tradizionalmente tutte le coppie e gli innamorati riconoscono il loro amore. E una delle arti che ha sempre trovato, nell’amore, una delle proprie essenze è sicuramente la musica. Storicamente, infatti, questa forma d’arte è stata molto spesso utilizzata anche per scopi amorevoli e, in moltissime occasioni, è stata oggetto di dediche e quant’altro che hanno riservato a questo prodotto anche una funzione unificatrice.

Da quando si è poi diffusa la musica leggera e tutti i generi che si sono susseguiti nel secolo passata non si è potuta che ampliare, considerando i moltissimi passi in avanti che si sono fatti proprio nell’evoluzione di questa forma d’arte. E proprio tra gli anni ’70 e ’90 sono state messe in circolazione moltissimi brani che hanno fatto la storia della musica e che, di fatto, tuttora sono ancora dei brani ascoltatissimi e oggetto continuo di dediche. Eccone qui alcuni:

Gli anni ’70

Dopo il decennio dei Beatles, del Rock’n’Roll e del cantautorato ecco che, negli anni ’70, si diffonde un modo di fare musica prettamente incentrato sul sentimentalismo e sull’amore. Diversi brani lo dimostrano: basti pensare proprio a uno dei Beatle, Paul McCartney che insieme ai Wings, gruppo formato insieme alla moglie, rilascia nel 1973 uno dei brani simbolo della sua produzione: My Love. Il brano fu dedicato proprio alla moglie Linda. Tre anni prima venne, inoltre, pubblicato un altro brano iconico di quegli anni: si tratta di Your Song, un brano di Elton John che parlava di sentimenti nella sua forma più semplice. Letteralmente “La tua canzone” era una dedica per la ragazza di cui l’autore era innamorato.

Gli anni ’80

Il decennio successivo fu caratterizzato da una serie di innovazioni musicali che, ovviamente, trovarono anche una nuova dimensione al concetto di amore proprio in ambito musicale. Anche in questo contesto la scelta è vasta: non si può, tuttavia, non fare cenno a un brano della caratura di Careless Whisperer degli Wham, uscito nel 1984 e che ancora oggi ha un successo enorme. Il giro di sax nell’introduzione rende perfettamente l’idea di quella che è un’atmosfera sentimentale. Stesso discorso lo si potrebbe fare con il brano True degli Spandau Ballet, divenuto negli anni un classico.

Gli anni ’90

Negli anni ’90, invece, il concetto di canzone d’amore assume decisamente una nuova caratura, fondendosi con i generi Rock e Rap e ritrovandosi in contesti interpretativi nuovi. Non si può, tuttavia, non fare cenno al nostro paese con il brano “Una Canzone d’amore“, anche qui una vera e propria dedica presente nel terzo album degli 883 “La donna, il sogno e il grande incubo”.