32 anni dall’addio di Freddie Mercury

32 anni dall’addio di Freddie Mercury Oggi il mondo della musica ricorda la di Freddie Mercury, avvenuta il 24 novembre 1991. Nato in Tanzania, Freddie Mercury è individuato da tutti come uno degli artisti più influenti del XX secolo. Il cantautore britannico è stato acclamato per la sua voce distintiva, la presenza scenica e il suo ruolo di frontman, diventando una figura iconica nel panorama rock. Il suo contributo alla musica include canzoni che hanno segnato la storia, e la sua creatività virtuosa ha rivoluzionato il genere rock attraverso armonie innovative e sovra-incisioni vocali estreme. Il suo impatto si estende oltre i confini musicali, ispirando nuove correnti artistiche. La sua morte rappresenta la perdita di una leggenda, ma il suo lascito artistico continua a vivere attraverso la sua musica. Ciao Freddie!  

“Black or white” in cima alla classifica italiana

“Black or white” in cima alla classifica italiana È il 23 novembre 1991 e Michael Jackson è primo in classifica in Italia con il singolo “Black or White”. Scritta dallo stesso Michael Jackson, e prodotta da lui e da Bill Bottrell, a cui venne affidata anche la scrittura dell’intro e della parte rappata, musicalmente Black or White è un mix di hard rock, dance e rap, ma è fondamentalmente una canzone hard rock simile alla canzone Beat It, sempre di Jackson. Fu la prima canzone di Michael Jackson, pubblicata come singolo, a contenere al suo interno un intero verso rap.

“Sabato Pomeriggio” in cima alla classifica

“Sabato Pomeriggio” in cima alla classifica È il 4 ottobre 1975 e Claudio Baglioni è in cima alla classifica delle canzoni più vendute in Italia con “Sabato Pomeriggio”.   Filo conduttore del disco è il tema dell’attesa, sia essa di persone o di eventi che cambino la vita o la storia. Il disco rimase in testa alla classifica per quindici settimane consecutive. Complessivamente “Sabato pomeriggio” rimase in top ten per 22 settimane, uscendone definitivamente il 20 dicembre. Alla fine dell’anno risulterà essere il singolo più venduto dell’anno.   

Buon compleanno Marco Masini

Buon compleanno Marco Masini In una discussione su come esprimere il proprio stato d’animo on line, il professor Scott Fahlman, ingegnere informatico della Carnegie Mellon University, posta un messaggio con un codice formato da “due punti”, “trattino” e “parentesi tonda chiusa” da leggere ribaltato su un lato, per sottolineare il tono ironico di quello che si sta dicendo. Nasce così l’emoticon nella sua versione classica che in meno di due settimane prenderà piede nel mondo accademico, per diventare poi un elemento universale del linguaggio utilizzato su internet e nella comunicazione tra dispositivi di telefonia mobile, arricchito nel corso degli anni fino alla creazione di un codice di simboli standard.

Una stella per Tina Turner ad Holliwood

Una stella per Tina Turner ad Holliwood Era il 28 agosto 1986 e ad Hollywood viene ufficializzata la stella dedicata alla cantante Tina Turner sulla Walk of Fame, la passeggiata delle celebrità nel centro cittadino. Con una carriera lunga più di mezzo secolo, che va dagli anni sessanta agli anni duemila, è stata definita “la regina del rock ‘n roll”. Nel 1991 è stata inserita assieme all’ex marito Ike Turner nella Rock and Roll Hall of Fame, e nel 1967 fu la prima artista afrostatunitense e la prima donna ad apparire sulla copertina della rivista Rolling Stone.

Miami Vice Radio ON AIR

Miami Vice vintage radio Miami Vice Radio in FM su 105.8 L’astronave di Miami Vice Vintage Radio è atterrata in FM sui 105.8. Da Monte Cavo vetta si diffonde “un cammino lungo trent’anni”, con musica, curiosità e aneddoti che ripercorrono il periodo che va dal 1970 al 2000. Un filo sottile unisce i tre decenni: ‘Miami Vice’, serie tv nata nel 1984 che ha segnato e tracciato il futuro della scena musicale e del mondo del cinema. Proprio come la fiction ideata da Anthony Yerkovich, Miami Vice Radio racconta tramite un’accurata selezione trent’anni di musica, di cinema ed i grandi eventi che hanno cambiato per sempre il nostro mondo. Un viaggio nel passato, come non lo avevate mai vissuto: basta premere play!